INNOVATION DONE è il premio istituito da MES Group in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno che ha come proposito quello di promuovere l’innovazione e stimolare idee progettuali. Esso è rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado e delle Università italiane che potranno concorrere con idee progettuali ritenute particolarmente innovative. In particolare, l’iniziativa si propone di creare un link diretto tra la formazione e i principali player del settore Aerospace, Automotive & Rail.
Bando
Finalità
Il premio “INNOVATION DONE 2022” ha lo scopo di stimolare le aziende ad investire in tecnologie e metodologie innovative e innescare processi di trasferimento tecnologico, contribuendo alla trasformazione e alla crescita del comparto produttivo italiano.
Le idee progettuali, sottoposte alla commissione giudicatrice mediante (uno o più dei seguenti formati): file CAD 3D, stampe, foto, disegni in bozza, testo descrittivo, e considerate maggiormente valide, saranno altresì presentate durante l’evento WMD – World Metrology Day 2022, evento di riferimento per i comparti industriali del Sud Italia.
La proprietà intellettuale dell’idea progettuale presentata è del proponente/partecipante.
Tematiche
I progetti/idee innovative devono rientrare nei seguenti ambiti:
- Metrologia
- Automazione
- Tecnologie abilitanti di Industria 4.0
- Innovazione nell’ingegneria industriale
- Additive manufacturing
Criteri di Valutazione
Livello di innovazione, fattibilità tecnico/economico/finanziaria, livello di maturità tecnologica o TRL (Technology Readiness Level), sostenibilità ambientale, disponibilità di prototipo fisico.
Destinatari/Requisiti
Il presente bando è rivolto a due distinte categorie di partecipanti:
Categoria 1 – Diplomandi
Categoria 2 – Laureandi
E’ ammessa la partecipazione a singoli o gruppi di studenti (purché di categoria omogenea e non superiore a 5 partecipanti) formulando un’unica domanda.
Categoria 1: studente di Scuola secondaria di secondo grado >
“Istituti Tecnici – Settore Tecnologico” degli indirizzi:
- Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Trasporti e Logistica
- Elettronica ed Elettrotecnica
- Informatica e Telecomunicazioni
- Chimica, Materiali e Biotecnologie
- Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Categoria 2: studente di un corso di Laurea della classe L-9 “Ingegneria Industriale” o di Laurea Magistrale delle classi:
- LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-21 Ingegneria biomedica
- LM-22 Ingegneria Chimica
- LM-25 Ingegneria dell’automazione
- LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 Ingegneria elettrica
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 Ingegneria gestionale
- LM-33 Ingegneria meccanica
- LM-34 Ingegneria navale
Premio
Borsa di studio per ciascuna categoria in gara:
1° Classificato: borsa di studio del valore di 1000,00 Euro ciascuno per la partecipazione ai corsi di formazione Mes Training disponibili a catalogo, in presenza o in web conference con possibilità di placement in aziende settore meccanico-aeronautico.
Il catalogo è disponibile all’indirizzo www.mesgroup.it/Training
2° Classificato: borsa di studio del valore di 500,00 Euro ciascuno per la partecipazione ai corsi di formazione
Mes Training disponibili a catalogo, in presenza o in web conference con possibilità di placement in aziende settore meccanico-aeronautico.
Il catalogo è disponibile all’indirizzo www.mesgroup.it/Training
Modalità di premiazione: i proponenti dei primi 3 progetti utilmente collocati in graduatoria saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione in occasione dell’evento World Metrology Day presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa il 16 e 17 giugno 2022 e a presentare i progetti alle aziende presenti all’evento.
La premiazione avverrà al termine della manifestazione.
La mancata partecipazione alla cerimonia di premiazione equivale all’automatica rinuncia al premio previsto dal presente bando.
Comitato valutatore
Referenti tecnici MES, Docenti Universitari e WMD Ambassadors.
Commissione definitiva riportata nella sezione
Modalità di Partecipazione
La documentazione comprende:
- Modulo di domanda di partecipazione al presente bando;
- Upload sintesi (massimo 6 pagine) del contenuto, comprensiva di descrizione del progetto sul modulo di partecipazione
- CV completo del candidato/i.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 30/05/2022. I candidati, le cui domande pervengano oltre il termine indicato, saranno automaticamente esclusi dalla procedura di selezione.
IL BANDO SCADE TRA:
PARTECIPA ORA A “INNOVATION: DONE”
Compila il form su google moduli e presenta il tuo progetto